background

Blog!

> home / blog! /

Manuale di Web Marketing Alberghiero

21 09 2009 |Cristiano Quadrelli

11 suggerimenti per ottenere più prenotazioni

Inserito il 21 Settembre 2009

  • Indicate in modo chiaro ed immediatamente visibile che le tariffe visualizzate sul vostro sito sono le migliori ottenibili per il vostro albergo. L'utente che cerca su Internet visita mediamente 20 siti prima di prenotare, è quindi importante, se il vostro è uno dei primi alberghi visitati, rassicurare che non troverà altre soluzioni più convenienti (portali di booking online o magari truffe) per prenotare il vostro Hotel.
  • Aggiungete nel codice HTML del tag Title, dopo il nome del vostro hotel, la dicitura Sito Ufficiale. Con il proliferare di portali l'utente spesso si ritrova nei risultati dei motori di ricerca molti siti che contengono informazioni relative alla vostra struttura alberghiera. I motori di ricerca si sono evoluti e nelle ricerche precise (es. hotel napoleon rimini) spesso presentano nella prima posizione il sito personale dell'Hotel, ma in molti altri casi, quando la ricerca produce risultati dove il collegamento al vostro sito non è nella prima posizione, l'aggiunta della dicitura Sito Ufficiale aiuta ad ottenere più traffico al vostro sito, evitare di pagare provvigioni a portali e rafforzare la fiducia al cliente. Come vedremo in seguito è molto importate fare sapere al potenziale cliente che il vostro è effettivamente il sito ufficiale dell'Hotel.
  • Mettere il modulo di prenotazione del booking engine in Tutte le pagine del sito ed in evidenza. Accade infatti che in molti casi non sia l'home page la pagina dove il cliente "atterra". La verifica dei prezzi è della disponibilitö è una delle prime operazioni che l'utente esegue. Nascondere o allontanare questo strumento pregiudica e diminuisce le probabilità di prenotazione.
  • Verifica con un sistema di statistica l'andamento della conversione. Per conversione si intente la trasformazione di un visitatore del vostro sito in cliente. La media di conversione dell'e-commerce è circa del 2%, questo significa che se il vostro sito ha 100 visite, di questi 100 visitatori solo 2 prenoteranno. Se il sito è studiato bene si può aumentare in modo considerevole la percentuale di conversione. Siti ben fatti riescono ad ottenere percentuali ben superiori al 10%. Una volta fatta una modifica sul sito verificate con le vostre statistiche i miglioramenti ottentuti.
  • Inserite in modo ben visibile il vostro numero di telefono in tutte le fasi di prenotazione online, può accadere che l'utente sia disorientato e la presenza di un contatto diretto rassicura l'utente.
  • Attivate Skype e mettete l'icona dello status visibile sul vostro sito. Prima di attivare Skype però siate sicuri di seguire e di poter rispondere sempre alle chiamate fatte dalla rete. Molto spesso si inserisce l'indirizzo sul sito ma poi non si risponde alle chiamate eseguite dai clienti.
  • Investite in un servizio fotografico fatto da un professionista. Una immagine vale più di 1.000 parole e su un sito può fare una notevole differenza. E' inutile spendere soldi in web marketing se poi una volta che il cliente arriva sul sito "rimbalza". Delle belle foto possono facilmente aumentare (in modo considerevole) il tasso di conversione.
  • Traducete le pagine del vostro sito nel numero maggiore di lingue possibile, il costo di realizzazione di pagine tradotte è molto basso e aumenta notevolmente l'usabilità del vostro sito, inoltre migliora notevolmente la vostra presenza nei motori di ricerca.
  • Utilizzate un Booking Engine che offre sicurezza al cliente. Troppo spesso si sente parlare di truffe su Internet, la realtà è che esistono strumenti che proteggono ed informano chiaramente della sicurezza che viene offerta dal sistema di prenotazione. La criptazione dei codici di carta di credito tramite protocollo SSL è una di queste. iperbooking offre oltre a questa soluzione anche la certificazione Extended Validation di Verisign (leader mondiale della sicurezza Internet).
  • Offrite soluzioni di pagamento alternative alla carta di credito. Pay Pal per esempio è uno strumento molto utilizzato che protegge il cliente, consentire il pagamento della caparra con Pay Pal offre maggiori garanzie e vi aiuta ad incrementare le prenotazioni.
  • Chiamateci (0541.378202), dal 1995 aiutiamo gli Hotel ad essere presenti su Internet e abbiamo una esperienza notevole per aiutarvi a migliorare le vostre performance.
  • Usare Facebook per promuovere l'Hotel

    05 Gennaio 2010

    Da qualche hanno Facebook è quotidianamente sulla bocca di tutti, questa cosa ricorda l'arrivo di Internet nel 1995. Ora invece di chiedere ad una persona od una azienda/hotel se ha un sito si chiede se ha una pagina su Facebook. Ad oggi oltre Trecento cinquanta milioni di persone utilizzano regolarmente Facebook per le loro relazioni, per divertimento, per la condivisione di foto/video/musica, per giocare e anche per fare affari. Gli Hotel di tutte le dimensioni possono enormemente beneficiare di questo strumento sotto diversi punti di vista, dal miglioramento delle relazioni con i propri clienti attuali, all'individuazione di nuovi clienti alla ricerca del personale. Brevemente includiamo in questa pagina alcuni consigli per creare o migliorare la presenza sul più importante Social Network.

    Per prima cosa è necessario per l'Hotel disporre di una pagina dedicata. Facebook offre diverse opzioni tutte gratuite per la creazione di queste pagine, spesso gli albergatori commettono l'errore di creare la propria pagina come un profilo. I profili sono utilizzati da Facebook per le persone e non offrono quindi l'apertura necessaria per divulgare le informazioni. Per consultare un profilo è necessario essere presenti nella lista degli amici dell'Hotel e questo blocca l'accesso ad altri utenti. L'opzione migliore è quella della creazione di una "Fan Page".

    Stumento Fecebook per creare la pagina.
    Facebook richiede alcune informazioni tra cui:
    Tipologie dell'attività, è ovvio che va selezionata l'opzione "Viaggi e Servizi";
    Nome della Pagina, è molto importante mettere un nome strutturato in questo modo:
    Hotel Nome Città - Pagina Ufficiale Albergo
    Esempio: Hotel Ambasciatori Roma - Pagina Ufficiale Albergo
    A questo punto vanno inserite le informazioni di base dell'Hotel nella sezione "Info", il Logo, le foto dell'Hotel, la descrizione e eventualmente i video. La pagina creata getta quindi le basi per poter acquisire contatti.

    L'opzione "suggerisci agli amici" consente di promuovere la pagina presso i propri contatti del profilo personale. Altre soluzioni possono essere: invio di una newsletter con l'indirizzo della pagina su Facebook, inserire sul proprio sito il pulsante "diventa Fan", promuovere con gli strumenti a pagamento di Facebook questa pagina.

    Una volta che arrivano i "Fans" la pagina prende vita. Partono cos“ tutti i benefici del marketing virale che i vostri Fans faranno per voi. Ogni qual volta che un utente diventa vostro Fan l'informazione viene veicolata anche a tutti i sui amici. Se il vostro nuovo Fan ha 100 contatti, nelle migliore delle ipotesi 100 nuove persone potrebbero diventare nuovi Fans della vostra struttura.

    Per mantenere viva la pagina dell'Hotel, aggiungete regolarmente offerte speciali, nuove foto, ricette tipiche, foto dei vostri clienti, curiosità locali, eventi a cui far partecipare i vostri cliente, tariffe dedicate per gli utenti facebook, ... Un'ottimo esempio di pagina è questo: Casa del Mar Santa Monica

    iperbooking dispone di un modulo gratuito per poter pubblicare automaticamente le offerte speciali su Facebook, aiutandovi a risparmiare tempo. E' inoltre possibile inserire il form di prenotazione online consentendo di ridurre i passaggi e avvicinare il cliente alla prenotazione. Una importante applicazione serve per integrare Facebook con Twitter, ogni aggiornamento di stato su Facebook viene automaticamente replicato sulla vostra pagina Twitter.

    Il passaparola è uno dei principali canali di promozione per gli Hotel, Facebook è una moderna evoluzione del passaparola, se al ritorno delle vacanze un vostro Fan scrive: "Week end stupendo all'Hotel Polo di Rimini" questa informazione come un tam tam viene veicolata viralmente a tutto il suo network, questo si traduce in promozione gratuita.

    Utilizzare uno strumento di statistiche

    27 Febbraio 2009

    Il primo passo per migliorare è quello di conoscere con precisione a che punto si è arrivati. Molto spesso gli albergatori che hanno pubblicato un sito non hanno nessuna indicazione di come il loro sito stia "lavorando". E' importante sapere che cosa avviene su Internet per poter prendere decisioni che possano essere utili a migliorare le proprie performance. Per questo motivo il nostro primo suggerimento è quello di implementare sul proprio sito un sistema di statistiche. Per fortuna ne esistono diversi sul mercato ed alcuni sono anche gratuiti.

    I motivi fondamentali per utilizzare un sistema di Web Analytics sono molteplici, elenco i più importanti:

    • Sapere quante persone visitano il sito
      E' il primo parametro da monitorare, il punto di partenza per migliorare. Il vostro obbiettivo principale è ovviamente quello di incrementare questo numero facendo attenzione alla qualità dei visitatori.
    • Da dove arrivano i visitatori (siti)
      Fondamentale per capire quale canale utilizzare per aumentare il numero delle visite e per capire se si stanno facendo delle campagne di Web Marketing quale funziona oppure no. In questo caso la provenienza non è geografica ma relativa al sito di origine delle visite, ovvero se i visitatori arrivano dai motori di ricerca (e con quali parole), da altri siti o direttamente digitando l'indirizzo.
    • Provenienza Geografica
      Se puntate al mercato internazionale questa statistica è utile per capire da quale paese provengono i vostri visitatori e se determinate campagne di Web Marketing stanno migliorando l'accesso in quelle zone. Si possono avere dettagli molto precisi sul paese di provenienza, abbastanza precisi sulla regione e un po' meno precisi sulla città.
    • Bounce Rate o Tasso di "Rimbalzo"
      Indica quante persone arrivano sul vostro sito e se ne vanno immediatamente proprio come se rimbalzassero... Per fare un esempio concreto immaginate una persona che entra dentro il vostro hotel e se ne va immediatamente senza chiedere informazioni. Naturalmente deve essere il più basso possibile, un ottimo parametro di bounce rate è del 30%.
    • Pagine visitate e tempo di permanenza
      Questo dato consente di capire quanto è interessante il vostro sito all'utente che lo visita, qui è difficile fare una media perchè dipende molto dal tipo di sito dell'Hotel e dalla struttura delle informazioni.
    • Percentuale di Conversione
      Questo è il dato più importante, vi consente di capire quanti visitatori si sono "convertiti" in clienti, ovvero la percentuale di prenotazioni relativa alle visite. Mediamente nell'ecommerce una media di conversione è il 2% con punte del 15%.

    I parametri sopra indicati sono solo una piccola ma significativa parte ed utilissima per decidere quale strada intraprendere per aumentare le prenotazioni via web. Per poter attivare un sistema di statistica elenchiamo sotto i principali attori del settore.

    • Google Analytics
      E' uno dei più famosi sistemi di statistiche web, in origine si chiamava Urchin (traduzione in Italiano: Porcospino), poi acquisito da Google ha cambiato nome. E' un ottimo sistema di statistiche ed è completamente gratuito. Inoltre si integra perfettamente con Google AdWords Questo permette di tenere monitorato con precisione millimetrica tutti gli investimenti di Web Marketing fatti con il potente canale del Pay Per Click.
    • Shinystat
      Famosissimo in Italia, è stato il uno dei primi servizi di statistiche web, disponibile in diverse versioni tra cui anche una gratuita.
    • Yahoo Web Analytics
      E' la nuova offerta della storica società Yahoo. Molto interessante è il fatto che fornisce i dati in tempo reale.
    • Web Trends
      Una delle prime aziende a fornire un sistema di web analytics online, molto potente e con tante funzioni ma anche costoso.

    Tutti i sistemi online di statistica hanno un difetto, mancano di precisione, infatti le modalità tecniche con cui sono realizzati non consentono di tracciare perfettamente tutti gli utenti. Circa il 15% di dati per diversi motivi non vengono tracciati. I sistemi alternativi precisi sono quelli delle analisi dei così detti log files, ma non sono pratici e non consentono di tracciare in modo alcune tipologie di siti (es. Flash).